Il Tempio di Cerere e Faustina (chiesa di Sant'Urbano alla Caffarella)
Fu fatto costruire da Erode Attico dopo la morte della moglie Annia Regilla .
Si tratta di un tempio prostilo e tetrastilo, innalzato su un piccolo podio (attualmente interrato) con sette gradini che introducevano al pronao. Tanto le pareti della cella quanto la trabeazione al di sopra dell'epistilio - in marmo pentelico come le quattro colonne che lo sostengono - furono costruite in laterizio, sebbene non tutto della medesima qualità. La trabeazione è composta da una prima cornice di mattoni sagomati sopra l'architrave, seguita da un attico (che sembra non sia mai stato decorato) e dal timpano, nel cui mezzo si apre un incasso rotondo di cm. 45 di diametro, circondato da una fascia di bessali entro il quale era forse collocata una scultura.
Il tempio era consacrato a Cerere e Faustina, la defunta moglie di Antonino Pio poi divinizzata . I temi della decorazione sembrano rispondere all'intenzione di far accedere anche Annia Regilla (nella scia di Faustina) tra gli dèi, un privilegio riservato in realtà soltanto alla famiglia imperiale.
Nell'aula si conserva un'ara rotonda (scoperta nel 1616 nel sotterraneo della chiesa) con un serpente attorcigliato attorno al fusto e con un'iscrizione dedicatoria in greco a Dioniso da parte dello ierofante Aproniano, successivamente riutilizzata come acquasantiera. Il tempio era in origine inserito entro una piazza porticata oggi interrata in cui si è voluto riconoscere un recinto sacro (temenos).
Fu fatto costruire da Erode Attico dopo la morte della moglie Annia Regilla .
Si tratta di un tempio prostilo e tetrastilo, innalzato su un piccolo podio (attualmente interrato) con sette gradini che introducevano al pronao. Tanto le pareti della cella quanto la trabeazione al di sopra dell'epistilio - in marmo pentelico come le quattro colonne che lo sostengono - furono costruite in laterizio, sebbene non tutto della medesima qualità. La trabeazione è composta da una prima cornice di mattoni sagomati sopra l'architrave, seguita da un attico (che sembra non sia mai stato decorato) e dal timpano, nel cui mezzo si apre un incasso rotondo di cm. 45 di diametro, circondato da una fascia di bessali entro il quale era forse collocata una scultura.
Il tempio era consacrato a Cerere e Faustina, la defunta moglie di Antonino Pio poi divinizzata . I temi della decorazione sembrano rispondere all'intenzione di far accedere anche Annia Regilla (nella scia di Faustina) tra gli dèi, un privilegio riservato in realtà soltanto alla famiglia imperiale.
Nell'aula si conserva un'ara rotonda (scoperta nel 1616 nel sotterraneo della chiesa) con un serpente attorcigliato attorno al fusto e con un'iscrizione dedicatoria in greco a Dioniso da parte dello ierofante Aproniano, successivamente riutilizzata come acquasantiera. Il tempio era in origine inserito entro una piazza porticata oggi interrata in cui si è voluto riconoscere un recinto sacro (temenos).
L'edificio fu
trasformato in chiesa e dedicato a Sant'Urbano intorno al IX secolo, ma
il fatto di trovarsi in un luogo poco frequentato fece sì che venisse
abbandonato già in epoca medioevale. Fu poi probabilmente un violento
terremoto (in epoca imprecisata) a causare la lesione del pronao, che
portò, nel 1634, al tamponamento degli intercolumni e alla costruzione
dei contrafforti angolari. ..
Nell'ambito di questo restauro venne eretto il campanile, si rifece l'altare (che era stato profanato) e furono pesantemente restaurate le pitture altomedioevali: fortunatamente furono eseguite - per conto del cardinale Francesco Barberini, il cui stemma campeggia al di sopra della porta che introduce all'aula - due serie di copie delle pitture in acquarelli che ancor oggi si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana..
Nell'ambito di questo restauro venne eretto il campanile, si rifece l'altare (che era stato profanato) e furono pesantemente restaurate le pitture altomedioevali: fortunatamente furono eseguite - per conto del cardinale Francesco Barberini, il cui stemma campeggia al di sopra della porta che introduce all'aula - due serie di copie delle pitture in acquarelli che ancor oggi si conservano nella Biblioteca Apostolica Vaticana..
Nessun commento:
Posta un commento