martedì 28 febbraio 2023

L'aurora boreale è stata avvistata nelle ultime due notti al largo delle coste di Belgio, Inghilterra, Irlanda e perfino Germania e Francia.

È come se si stessero invertendo i ruoli: di solito, per vedere l'aurora boreale, turisti e appassionati di fenomeni atmosferici da tutta Europa partono alla volta di paesi in cui si superano abbondantemente i 100 chilometri di latitudine. Svezia, Finlandia, Norvegia, Islanda, Isole Fær øer. Destinazioni per cui si prenota in genere con mesi di anticipo. 

E invece, stavolta sono state proprio quelle rare e spettacolari striscie di colore verde, a "scendere" nei cieli nottuni dell'Europa centrale. Proprio come se avessero deciso di prendersi loro una vacanza dalla cortina artica. 

L'aurora boreale è stata avvistata nelle ultime due notti al largo delle coste di Belgio, Inghilterra, Irlanda e perfino Germania e Francia. Qui, il raro fenomeno atmosferico è stato osservato lunedì sera a Digione, capitale della regione della Borgonga, a est del Paese. Con grandissima sorpresa degli abitanti locali. 


Il fenomeno

Le aurore polari - dette "boreali" o "australi" a seconda dell'emisfero in cui le si osserva - sono il risultato dell'interazione magnetica tra particelle cariche (protoni e elettroni) in arrivo dall'attività solare e gli atomi dell'atmosfera terrestre.

Prodotte dalle esplosioni sulla superficie del Sole e in seguito spinte verso il nostro pianeta dal vento solare, una volta arrivate nella ionosfera terrestre "eccitano" gli atomi, che incrementano a sua volta le proprie particelle e guadagnano più livelli di energia. 


Questo processo avviene di solito in certi periodi dell'anno in prossimità dei poli (e quindi nei Paesi più vicini ai circoli polari), dove l'attrazione magnetica verso il centro della Terra è maggiore (e di conseguenza pure la forza di gravità): il nostro pianeta infatti non ha una forma perfettamente sferica, ma risulta più "schiacciato" ai poli, che dunque si trovano più vicini al nucleo terrestre rispetto agli altri punti della superficie. 

Il risultato dell'intensa attività elettromagnetica tra particelle nell'atmosfera sono dunque le famose striscie luminose del cielo, che possono essere verdi, viola o rosse. Ma perché l'aurora boreale è stata quindi avvistata a latitudini così basse?

La spiegazione degli esperti 

Nei giorni scorsi gli esperti avevano osservato un'attività solare particolarmente intensa: una massiccia espulsione di plasma, in particolare, ha provocato un'enorme affflusso di particelle solari dirette verso la Terra. 

Queste ultime hanno causato, a loro volta, una vera e propria tempesta elettromagnetica nell'atmosfera terrestre, in grado di generare aurore boreali anche a basse latitudini. Questa dunque la ragione per cui il fenomeno è arrivato ben sotto la regione scandinava. 

In Francia, astronomi dilettanti e professionisti erano all'erta domenica sera, dopo l'annuncio di un "brillamento solare" avvenuta venerdì 24 febbraio. 

Una curiosità: nel lontano settembre 1859 il fenomeno giunse perfino nel cielo di Roma, mandando in tilt i telegrafi. La tempesta elettromagnetica di allora - la più forte mai osservata - venne rinominata "Evento di Carrington", in onore dello scienziato Richard Carrington, il primo a scoprire il collegamento tra le attività di combustione del sole e le aurore polari. 

Il 1° settembre del 1859 Carrington stava infatti osservando alcune macchie solari tramite un telescopio. All'improvviso venne accecato da una luce fortissima, causata da una potente eruzione solare. A partire dal giorno seguente, comparvero aurore boreali a latitudini molto basse in diverse città d'Europa, tra cui Roma e perfino Napoli.  

https://www.ilmattino.it/primopiano/...e-7258551.html


mercoledì 1 febbraio 2023

Impressioni di uno scrittore

"Ieri sono andato a vedere il Forum. Mi sedetti su una panchina di pietra sopra le rovine. Era soleggiato e caldo. Auto piene di turisti, venditori di cartoline, venditori di medaglie, venditori di foto. Ero così commosso che quasi mi addormentai e dovetti alzarmi bruscamente. Guardai la panchina di pietra con sconsolazione, ma era troppo dura e l'erba intorno al Colosseo era troppo lontana. Così tornai a casa rattristato. Roma mi ricorda un uomo che viveva esibendo il cadavere di sua nonna ai viaggiatori".
JAMES JOYCE: "Carte scelte"



Il pozzo di Eleusi

Sito Archeologico di Eleusi - Pozzo di Kallichoron. È il pozzo al quale sedeva Demetra, quando era stanca di cercare sua figlia Persefone. Pausania dice che le fanciulle di Eleusi eseguivano danze intorno a questo pozzo come parte delle cerimonie sacre. La struttura del pozzo risale al VI - inizi V secolo a.C., ma le strutture antiche sono coperte da costruzioni successive di epoca romana. La profondità del pozzo è di 6 metri e il suo lato interno è costruito nel sistema poligonale della muratura. Le pietre circolari attorno al pozzo probabilmente fungevano da sedili per le fanciulle che vi sedevano cantando i loro inni. Lo spazio era circondato da un muro absidale, distrutto nel III secolo d.C