Reitia è una divinità il cui culto risale a 3500 anni fa, nell’epoca pre-romana ed è sempre stata per i veneti la Dea somma per eccellenza, colei che tutto può: nessun’altra divinità è sopra di lei.
Reitia è la Dea creatrice, la Dea misericordiosa che ascolta le preghiere dei fedeli e le esaudisce.
Reitia è la Dea della navigazione, delle bestie feroci; la Dea che ama la natura e specialmente la Dea che guarisce, legata al ciclo della vita, alla morte e anche al parto.
Nelle iscrizioni viene nominata come:
Reitiai, nella maggior parte dei casi;
Sainatei Reitiai, ovvero Reitia guaritrice;
Sainatei Reitiai Porai, dove Porai è il nome primitivo di questa dea;
Porai Vebelei.
La chiave di Reitia
Il simbolo più importante e più rappresentativo di lei è tuttavia la “chiave di Reitia” di cui si sa ancora molto poco in quanto non sono ancora state rinvenute delle testimonianze in grado di spiegare il suo significato e cosa rappresentasse per i sacercedoti e le sacerdotesse venete.
Osservandone la forma è evidente la sua somiglianza con un caduceo stilizzato e forse si potrebbe presuporre un accostamento all’anatomia umana e ai centri del potere che in essa risiedono. Era un simbolo utilizzato dai sacerdoti.
La Chiave di Reitia,ritrovata a Ca' Oddo di Monselice. Risale al V secolo a.C
La vita nel Santuario
I santuari erano sempre stati delle “Luci” ovvero dei luoghi di culto all’aperto, spesso o sulla sommità di colline, o in luoghi nelle vicinanze di torrenti nei boschi, tuttavia nell’ultimo periodo, per influenza della cultura romana, si sono edificati dei templi a lei dedicati. Se ne trova traccia a Vicenza (anche se ora sopra vi è stata costruita una chiesa) e, specialmente, ad Este nel padovano.
Analizzando il tempio trovato ad Este gli archeologi hanno potuto con certezza ricostruire alcuni elementi della vita che lo animava.
Si ha così la certezza che vi operasse una classe sacerdotale preposta al culto: i sacerdoti erano per lo più donne. Anche le arti scrittorie erano legate alle sacerdosse.
Tale casta aveva diversi compiti: gestire un’attività di accoglienza per i pellegrinaggi molto numerosi e frequenti, organizzando un’attività di ospitalità e organizzazione dei riti e delle cerimonie che avevano luogo quotidianamente e periodicamente secondo la ruota dell’anno; gestire un’attività di insegnamento e apprendimento della scrittura venetica che sembra essa stessa avesse delle connotazioni magico-esoteriche.
Si presuppone che nei pressi del tempio ci fossero degli artigiani con le loro botteghe per la produzione degli strumenti e attrezzi che venivano usati nel culto.
Molto apprezzati dovevano essere i ricchi banchetti che alla sera venivano organizzati per i pellegrini quasi come fossero parte integrante del rito.
Il santuario in questo luogo risulta lungo 57 metri e profondo 6,60 metri. Venne costruito in due fasi ed era dotato di 5 stanze in ciascuna fase, di 3x4 metri circa. Il tetto era in tegole e la parte frontale aperta verso sud-ovest e sostenuta da colonne.
Il rituale
E’ attestata una ritualità libatoria, infatti sono pervenuti coppe e vasi potori sia d’uso che riprodotti come simbolo in miniature. Nelle lastre votive sono le donne che portano queste coppe e brocche.
Dal ritrovamento di frammenti di ossa nei roghi nel tempio si è certi che si facevano sacrifici di animali, ma la cosa sorprendente, e diversa da altri culti, è che si sacrificava l’animale intero e non solo una sua parte. Questo attesta molto probabilmente una condizione di ricchezza e benessere in quei luoghi in quel periodo.
I pellegrini, molto numerosi visto che sono state rinvenute 16.000 lastre votive, frequentavano il santuario principalmente per 3 motivi:
- invocare la protezione della Dea;
- esprimere la loro gratitudine per una grazia ricevuta;
- testimoniare la propria fede.
Questi intenti venivano assolti con la semplice preghiera, con la preghiera unita ad un’offerta o con il solo atto di presentarsi.
La forma di devozione più spontanea e frequente era quella di offrire a Reitia un’immagine di sé con il proprio eventuale rango, ruolo, età nella società come testimonianza di fede e ringraziamento.
I bambini non avevano accesso al tempio: solo in età adulta potevano aspirare al rituale per poter essere accolti.
Ci sono pervenuti persino bronzi raffiguranti le modalità di preghiera: in piedi con le gambe allargate e le braccia protese verso l’alto con i palmi aperti. Le donne erano vestite con vesti semplici fino al polpaccio e il capo coperto.
Ad un esame più approfondito dei roghi nel tempio di Reitia si è constatato che venivano posti sul terreno, e poi arsi, dei bronzi fatti a lamine, forse contenenti in venetico parole ritualistiche, fibule, armille, gli stili scrittori con cui molto facilmente si incidevano le parole, numerosi frammenti di ceramica e ossa di animali.
E’ affascinante notare come grazie alla tecnologia si è potuto dimostrare che venivano accesi 8 roghi, molto probabilmente in contemporanea, in direzione Nord-Ovest e Sud-Est, quattro dei quali scavati sul terreno. Solo i roghi più grandi contengono tracce di ceramica. Il rogo situato a Nord è quello che più di tutti è stato usato e contiene tracce più evidenti di ossa di animali, quali polli o giovani maiali, sempre bruciati in modo completo senza selezionarne le parti. Insieme agli animali veniva offerto anche del miglio.
Un elemento importante è l’acqua. I santuari sorgevano in prossimità della stessa e anche in quello di Reitia si è trovato, poco distante dall’antico corso dell’Adige, un gradino in cui avvenivano le attività di sacrificio.
Note finali
Il museo di Este, Padova, ospita tra le sue sale un reparto dedicato al tempio di Reitia i cui ultimi scavi risalgono al non lontano 1999. Si tratta di alcuni resti, colonne, pezzi di statue che rappresentano sacerdoti, e alcune delle 16.000 lastre votive. Tra queste lastre ce ne sono molte che riportano formule magiche.
Il tempio di Reitia è ancora in parte celato dalla terra: gli archeologi, arrivati al terzo scavo, sono in attesa di per poter proseguire le ricerche per riuscire a ricomporlo e infine studiarlo, chiarendo – si spera - molti aspetti ancora oscuri.
Chiunque avesse intenzione di approfondire le sue conoscenze su questa Dea, trova nel Museo di Este (Padova) un sicuro riferimento. Le persone che ci lavorano sono molto cordiali e ben disposte a raccontare molte cose su questi ritrovamenti, di cui Este è orgogliosa.
Il museo é aperto ogni giorno.
Ringrazio infinitamente il Museo di Este per aver esaurientemente risposto alle mie domande.
Petizione per la Dea veneta Reitia.
Questa petizione non interessa solo i pagani o solo i padovani ma anche chi ritiene importante la salvaguardia e la diffusione della cultura e della storia. La dea Reitia era spesso raffigurata insieme agli animali. Sono in molti a sostenere che la basilica di Antonio sorga sopra le macerie di un tempio di Reitia (e questo grazie ai ritrovamenti in quell'area). Più volte i cristiani per costruire le loro chiese hanno demolito i templi antichi ed hanno utilizzato il materiale dei templi per costruire o abbellire le chiese (se molte chiese hanno una bella estetica fra i tanti motivi c’è anche questo, oltre ad aver costretto l'arte ad esprimersi quasi esclusivamente in ambito o in tema cristiano).
Molte chiese cristiane rappresentano proprio per questo delle vere e proprie profanazioni. Inoltre questa petizione parla della criminalità di Antonio da Padova e che questa figura “non è ritenuta adeguata a rappresentare la città di Padova”.
http://www.thepetitionsite.com/takea...ltl=1163927476
«una paese civile ricorda il suo passato
PETIZIONE
AL SINDACO DI PADOVA,
e p.c. Alla Giunta Comunale
A tutti i Consiglieri Comunali
Alla Soprintendenza ai Beni Artistici e Storici
Al Ministero per i Beni e le Attività Culturali
attraverso la stampa abbiamo notizia di sempre e nuove scoperte archeologiche nella città di Padova.
Tutti i ritrovamenti documentano la presenza di antichi culti religiosi pre-cristiani.
Non ci sembra che la memoria di questi antichi culti, che rappresentano le nostre autentiche radici, siano ricordati nel modo più adeguato.
Non vi sono indicazioni che permettano di individuare agevolmente questi sacri siti.
Non è nostra intenzione intervenire presso di lei con proteste che sarebbero peraltro del tutto legittime ancorché sterili: intendiamo invece con la presente invitarla formalmente ma fermamente a porre fine a quello che consideriamo un vero e proprio insulto alla memoria dei nostri antichi padri.
Le nostra radici sono in questi antichi culti e nella memoria delle divinità venerate dagli antichi veneti.
CHIEDIAMO
- che i luogo dov'è si compivano questi antichi riti siano indicati nella segnaletica stradale;
- che venga posta particolare attenzione nella toponomastica:
- che i toponimi utilizzati siano gli stessi delle nostre antiche radici;
- che si intraprenda una meticolosa campagna di scavi archeologici, con particolare riferimento alla zona su cui sorge l'attuale "basilica del santo";
- perchè si renda visibile e tangibile traccia del Tempio della Dea Reitia situato sotto la basilica di Sant'Antonio, proponiamo che ad ogni ingresso del Santuario venga apposta l'indicazione che ricordi l'esistenza del Tempio della Dea Reitia.
Reputiamo necessario, in particolar modo, che il primo è più urgente intervento debba svolgersi nella zona denominata Basilica del Santo. La figura di Sant'Antonio da noi non è ritenuta adeguata a rappresentare la città di Padova; è sufficiente ricordare la sua partecipazione alla crociata contro i catari che portò al loro completo sterminio.
Su Sant'Antonio studiosi cattolici hanno scritto(R. Beretta, E. Broli, "Le Bugie della Chiesa, Piemme,2003,pp.176, 177, 178): «la bugia più popolare riguardo sant'Antonio è quella di facile dispensatore di miracoli. (...) Con Sant'Antonio, i dubbi sono pochi, la fantasia popolare ha dato il meglio di sé. Ma, soprattutto, Antonio non è mai stato il giovane dal sorriso melenso, con accanto un candido giglio (...) Ma dove e quando è nata l'immagine distorta di Sant'Antonio? (...) postulatori, scrittori e biografi si sentirono autorizzati a gonfiare la realtà dei servi di Dio ( non soltanto Sant’Antonio da Padova, quindi!)». Una città non può porre al centro della sua storia un personaggio con "meriti" inventati e violenze riconosciute.
Riteniamo la richiesta, così come sopra formulata, più che ragionevole e pensiamo che, almeno nei termini indicati, costituisca nei confronti dei nostri avi il minimo, doveroso e dignitoso tributo dovuto loro.
Certi di poter contare sulla sua attenzione di pubblico amministratore oltreché sulla sua sensibilità personale.
Confidiamo in un suo attivo interessamento e intervento, attendiamo notizie rispetto a quanto sopra esposto e la salutiamo distintamente.»
Se qualcuno fosse interessato ad approfondire questa figura negativa, consiglio di ascoltare questa puntata di "Magia, Stregoneria, Paganesimo": http://www.federazionepagana.com/rad...221track02.mp3
__________________
tratto da:
http://forum.gruppi.giovani.it/t94442-petizione-per-la-dea-veneta-reitia.html
Testo, diario e ricerca sul campo di Ilaria
per http://www.ilcerchiodellaluna.it
Un'immagine di Reitia dal libro La Voce della Dea
di Federico Moro Edizioni Helvetia
Il diario di una scoperta
Settembre 2004
Uscendo dal lavoro passo dinnanzi ad una gioielleria. Non sono mai stata atratta dai gioielli ma, quel giorno, ci sono diverse pietre preziose esposte che attirano la mia attenzione. Tra esse c’è un ciondolo in argento in svendita a 10 Euro perché leggermente ossidato. Mentre lo osservo nella vetrina non so che sto guardando un Triskel celtico, ma la sua forma mi è famigliare, forse l’ho già vista girando per i siti internet che trattano di magia.
Mi piace molto e lo compro; in quest’epoca ho pochi soldi a disposizione a causa di altre spese ma il suo prezzo è un sacrificio accettabile.
Già il giorno stesso inizio una ricerca sul significato del simbolo acquistato. Poi inizio ad allargarmi a macchia d’olio perché non mi accontento: faccio ricerche sui celti, sulle rune, sui druidi. Tutti argomenti che fino a pochi giorni prima non mi entusiasmavano perché se ne parlava troppo in giro.
Ora i mesi passano e la mia ricerca si modifica: scopro che i celti sono arrivati fino in Italia e inizio a studiare proprio questo ramo di popolazioni che hanno trovato rifugio non lontano dalla mia terra.
Novembre 2005
L’azienda per cui lavoro ormai da 3 anni fallisce e mi licenzia. Passano i mesi e non trovo un lavoro fisso. Ne approfitto per studiare e far ricerche.
Maggio 2005
Prima metà di Maggio:
Andando a comprare il pane in un panificio che non ho mai provato prima, vedo un depliant di una festa celtica: la Venigallia. Si svolge dall’altra parte della città e gli organizzatori non hanno messo cartelli nella mia zona. Lo comunico a tutte le persone che so che ne potrebbero essere interessate, facendo pubblicità all’evento. Leggo di persone in costume che simulano un villaggio celtico, leggo di battaglie, di archeologia sperimentale e di conferenze.
Imperativo andarci con al collo il mio ciondolo d’argento!
28 Maggio:
Ci vado un sabato in cui posso assistere a una conferenza sulla toponomastica celtica in Italia e sui testi rinvenuti nel nostro paese. Sul pieghevole che mi viene dato all’entrata leggo il nome “Reitia”.
Lo collego immediatamente alle divinità celtiche. Il nome viene fuori anche durante la conferenza ma in modo molto marginale.
Stranamente, vista la mia scarsa abilità nel ricordare dettagli, quel nome continua a risuonare nella mia testa. Sento il bisogno di conoscere di più, di sapere chi è.
30 Maggio:
Sto come ogni giorno davanti al computer leggendo la posta, tuttavia ripenso a quel nome e mi pongo mille domande… ho passato la domenica a tormentarmi di curiosità e il lunedì non è diverso.
Tra la corrispondenza mi arriva una email di Anna, del sito “Il Cerchio della Luna”, in cui invita gli iscritti che lo desiderano a scegliere una Dea e a fare una ricerca per loro.
Senza pensarci troppo rispondo proponendomi per fare una ricerca su Reitia, dea celtica (così credo).
Avrei fatto due cose in una: io avrei avuto notizie su Reitia, e nello stesso tempo avrei aiutato un sito ad avere una ricerca in più.
Mentre attendo la risposta (con il terrore che qualcuno abbia già trattato l’argomento) digito il nome Reitia in un motore di ricerca per vedere cosa ne viene fuori.
Scopro subito che non si tratta di una divinità celtica italiana, ma di una Dea veneta. Lo scrivo subito ad Anna che nel frattempo mi ha dato il via libera per iniziare la ricerca.
Ancora adesso credo che, senza l’input, di Anna la mia ricerca-avventura sarebbe iniziata ma forse molto più tardi nel tempo.
6 Giugno 2005
ore 11.50:
Sono ancora senza lavoro, ormai sono 6 mesi e, malgrado l’esperienza maturata e i corsi di aggiornamento fatti, non trovo un impiego. Ho provato agenzie di lavoro iterinale, mi sono presentata porta per porta ma a nulla è servito.
Presa da questi pensieri apro le braccia e prego Reitia, la primissima volta in vita mia, chiedendole di aiutarmi a trovare un lavoro.
Tuttavia non accenno nella mia preghiera ad alcune complicazioni che ho: nel prossimo Giugno 2006 mi dovrò trasferire a Verona per lavorare in un'altra azienda, quindi adesso mi serve un lavoro non lontano dalla mia casa di Vicenza, ma che sia un contratto a termine (massimo 10 mesi) per poter lavorare fino a poco prima del trasferimento.
Ore 12.30:
Suona il mio cellulare: è un’azienda di cui non conosco l’esistenza, che mi propone un colloquio. A quanto pare ho mandato il curriculum per posta ad una azienda vicina alla loro a cui non serve personale e, per fatalità, loro hanno avuto il mio nominativo. Combino per un colloquio.
7 Giugno 2005
Vado al colloquio: è un’azienda a 4 km da casa mia che mi offre un contratto a termine per 10 mesi esatti.
Penso che sia troppo bello per essere vero!!!
13 Giugno
Dopo sette mesi di ricerca di impiego inizio a lavorare per quest’azienda, a cui sto tutt'ora lavorando e in cui mi trovo molto bene. Qui faccio amicizia con una ragazza appassionata di celti e medioevo che mi è molto utile nella mia ricerca su Reitia.
Fine Giugno 2005
Intanto prosegue la mia ricerca sulla Dea veneta, cui, anche grazie a questo fatto, ho iniziato a legarmi davvero.
Le nozioni su internet risultano pressoché frammentarie. Si accenna ad un santuario rinvenuto ad Este, non lontano da dove abito, ma non dicono dove sia.
Inizio a coinvolgere, senza rendermene conto, molte persone; ne parlo al mio fidanzato che decide di aiutarmi a trovare il santuario; ne parlo con una mia carissima amica e si propone anche lei entusiasta. Tengo i contatti con Anna e Maria Giusi del sito “Il Cerchio della Luna” e nel frattempo iniziano a contattarmi persone estranee via email che vogliono notizie su Reitia o che si propongono per aiutarmi o mi danno informazioni.
Capisco che devo fare due cose: leggere libri e andare ad Este.
Il mio fidanzato mi accompagna un pomeriggio al Museo di Este. Dopo aver passato due ore a osservare reperto per reperto, arriviamo nella sala dedicata a Reitia. Mi trovo davanti ai resti del santuario e a tutti gli ex-voto fatti dai fedeli.
Vorrei dire che mi sento emozionata nel vedere questo, ma in verità sono tranquilla, mi sento bene e mi sento compiaciuta del vedere le lastre votive e tutti quei veneti che ringraziavano Reitia. Penso che Lei ha aiutato anche me, che mi sento parte di quelle persone e di quello che hanno scritto.
Al momento di scendere per andar via ci viene in mente che vorremmo avere una copia dell’alfabeto venetico, la lingua in cui Reitia veniva pregata, così come è in visione al museo.
Lo chiediamo al bigliettaio: lui ci guarda scuotendo la testa pronto a dirci che non può far nulla… ma all'improvviso i suoi occhi si illuminano e fa cenno di avvicinarsi ad una signora che, fatalità, passa di lì in quel momento. Si tratta di una degli archeologi che seguono i lavori del tempio di Reitia.
Lei ci porta nel retro del museo a parlare di Reitia, e del tempio a lei dedicato, del venetico; ci regala del materiale cartaceo e mi consiglia dei libri da cui iniziare la lettura per approfondire le mie conoscenze. Tengo i contatti con questa gentile signora nei mesi a venire.
Luglio 2005
Inizio a leggere i libri che mi sono stati consigliati dall’archeologa del museo di Este, quelli consigliati da altre persone che studiano Reitia e da altri archeologi che si interessano al Veneto pre-romano.
Inizio a capire che per approfondire le conoscenze mi devo staccare dal mondo esoterico e avvicinare a quello archeologico. Infatti chi lavora al tempio di Reitia non solo studia come era fatto strutturalmente l’edificio, ma grazie alla tecnologia moderna, è in grado, un po’ alla volta, di ricostruire come si svolgevano i culti.
Inizio a scoprire cose molto interessanti che mi legano saldamente alla ricerca e mi portano persino a studiare il venetico come fosse greco antico.
Agosto 2005
Ordino un libro in biblioteca… devo aspettare che arrivi da un’altra città.
Dopo una settimana mi chiamano dicendomi “I libri sono arrivati, se li vuoi venire a prendere...”
Io rimango zitta e perplessa: libri? Perché ne parlano al plurale? A quanto pare, fatalità, qualcuno si è sbagliato e oltre al libro da me richiesto ne è arrivato un altro sempre inerente al tema, ma di cui non conosco il titolo. Inizio a studiarli e vi trovo dei dati illuminanti che danno una svolta alla mia ricerca.
Questo è quello che finora, in data 21 agosto 2005, mi è accaduto.
La strada è lunga e devo ancora finire di percorrerla. Ho raccontato quasi tutto, ho tralasciato una parte dei sogni che spesso da me, scettica, vengono messi in dubbio nella loro veridicità. Continuo ad andare ad Este con cui ormai ho un rapporto di seconda casa. Ho conosciuto molte persone che mi stanno aiutando. Cerco sempre di partire dalle cose certe e comprovate per riuscire ad avere una visione del culto originario di questa Dea...
I sogni
A Giugno:
Ho visto il tempio di Reitia vuoto, buio. Io ero fuori e sentivo il bisogno di portare la candela rossa che avevo in mano là dentro. Nel sogno non mi sono mossa, mi sono svegliata prima, ma pregavo la Dea di lasciarmi entrare.
A Luglio:
Ero ad Este, sopra di me sentivo la presenza di Reitia, non la vedevo ma la sentivo come quando la sento a volte da sveglia. Io ero ferma e osservavo: davanti a me c’era il tempio prima in rovina con i resti come sono tutt’ora (li ho visti in alcune foto di archeologi), poi ricostruito, così come doveva essere stato nei vecchi tempi. Io stavo ferma, in piedi, e venivo spostata in una zona non lontana e sapevo che a spostarmi era Reitia. Mi sono trovata davanti ad una gradinata o almeno questo sembrava, potrei sbagliarmi, ho iniziato a dire (non so a chi) che non era ancora stata trovata dagli archeologi e che, quando l’avessero trovata, ci sarebbe stata una svolta nella conoscenza del culto di Reitia.
Ad Agosto:
Ho sognato che ero vestita di bianco con una tunica in lino grezzo, i capelli erano raccolti con spighe dorate di orzo, insieme a me c’era una ragazza che non conosco, vestita e pettinata uguale a me.
Trasportavamo una lettiga in lino bianco e legno chiaro, piena di spighe dorate di orzo, legate da dei drappi di lino bianco che le ricoprivano lasciandole uscire solo ai lati.
La trasportavamo sopra una gradinata. Io e lei ci guardavamo e sorridevamo, eravamo terrorizzate e insieme divertite dall’idea di inciampare e fare brutta figura, perché ai piedi della gradinata c’erano tante persone che ci guardavano ma io non le vedevo (sapevo che c’erano), e sopra la gradinata c’era un fuoco.
Noi dovevamo gettare questa lettiga nel fuoco. Nel sogno sapevo che era un rituale della ruota dell’anno per ringraziare Reitia del raccolto prospero che ci aveva concesso (un rituale di Mabon ma, nel sogno, lo chiamavo in modo diverso). Guardavo spesso i gradini per evitare di cadere, ero scalza ma avevo una specie di cavigliera fatta con le spighe di orzo, e la lettiga era leggerissima. Ricordo il profumo dell'orzo, il tessuto che, morbido, mi accarezzava la pelle quando mi muovevo, ricordo il calore del fuoco a mano mano che salivamo le scale... E' stato un sogno molto realistico.
La ricerca: Il culto di Reitia
Premessa
Il culto di Reitia riserva nell’ambito storico-archeologico un fascino particolare.
Si tratta in primo luogo di un fenomeno tipicamente ed esclusivamente Veneto, che venne praticato per più di due secoli, malgrado l’affermazione in Italia di altre religioni tra cui quella romana.
Il lato più affascinante di questo culto è che, grazie ai ricchi ritrovamenti, l’archeologia si sta fortemente impegnando per ricostruirlo e quindi sta analizzando i luoghi di culto con la tecnologia futuristica e all’avanguardia di cui possiamo disporre al giorno d’oggi.
Questo piccolo e breve trattato vuole mettere in luce questi aspetti.
Per studiare il culto di Reitia sono partita non dall’ambito religioso, ma da quello pratico dell’archeologia.
Il Venetico
A rendere ancora più intrigante questo culto è il fatto che è legato ad una forma di linguaggio presente solo in Veneto: il venetico.
A volerlo definire con parole povere si potrebbe dire che è una lingua che graficamente assomiglia al celtico o all’etrusco ma che da queste si differenzia.
Si tratta di un linguaggio che si legge da sinistra a destra come il nostro, oppure indifferentemente da destra a sinistra, le parole sono scritte tutte attaccate senza interruzioni anche se le vocali vengono enfatizzate.
Uno dei luoghi più importanti per lo studio di questo linguaggio è Este nel padovano. Proprio qui nel 1880 è stato ritrovato un tempio dedicato a Reitia. Negli scavi (i più importanti avvenuti nel 1999) sono state rinvenute tavolette alfabetiche in bronzo così suddivise: nelle ultime 5 righe le lettere sono distribuite entro 16 caselle per riga, l’ultima contiene le 15 consonanti del venetico. Sopra invece ci sono liste di gruppi consonantici e liste votive con il nome, al nominativo, degli Atestini e in più il nome e gli epiteti, al dativo, di Reitia.
Un'esempio di tavoletta alfabetica in venetico e una pietra incisa,
ritrovata sott'acqua (fotosub dal sito http://www.archeosub.it/)
Gli studiosi sono d’accordo nell’affermare che il numero 16 aveva un valore magico e, sul valore di queste tavolette, bisogna ricordare che anche se riportano l’alfabeto esse sono e restano un dono alla Dea. E’ facile quindi supporre che ci fosse anche una dimensione magica nella sequenza alfabetica, non solo didattica.
Altri ritrovamenti sono delle lamine con figure ottenute a cesello e a stampo. Esse riproducono guerrieri, donne, cavalieri, animali, oppure parti del corpo umano come braccia, gambe, piedi, teste. Le dimensioni variano: ce ne sono di piccolissime, di medie, di grandi. A Reitia Sanante si rivolgevano preventivamente anche i cavalieri per essere protetti dai pericoli e guariti dalle ferite.
Anche gli stili scrittori recano una dedica e assumono così la destinazione di offerta alla divinità.
L’iscrizione è analoga sia per le tavolette che per il resto: “Mi donò XY a Reitia”.
Bibliografia
Fonti letterarie:
Filippo Cassola, storico, alcune considerazioni prese da una discussione sul veneto pre-romano
Capius L., Chieco Bianchi A.M. 2002, Este preromana: una città e i suoi santuari, Treviso
Angela Ruta Serafini, Este preromana: una città e I suoi santuari
Prosdocimi, editoriale programma, “I veneti antichi” lingua e cultura
Akeo, La scrittura venetica, Ed. Treviso – Catalogo mostra a Montebelluna del 2002
I Veneti antichi, di Giulia Fogolari e Aldo Prosdocimi. Editoriale Programma, PD
Capius Loredana, Este Preromana: vita e cultura
Fonti informatiche:
Provincia di Venezia: http://politicheambientali.provincia.venezia.it
Turismo veneto: http://turismo.regione.veneto.it
Comune di Este: http://www.prolocoeste.it
La Wicca di Reitia: http://www.freewebs.com/reitia/.
Nessun commento:
Posta un commento