
I fatti si svolgevano secondo un rituale per cui i falliti salivano al Campidoglio e arrivati davanti alla pietra gridavano ai debitori “Cedo Bona”, ovvero “abbandono i miei beni” e poi dovevano lasciarsi cadere sbattendo le natiche nude sulla pietra; dopo aver eseguito questo rituale i creditori non potevano più perseguire i debitori.
La pietra veniva detta Lapis scandali, ovvero pietra della scandalo, perché chi vi si sedeva in quanto fallito perdeva la credibilità e non poteva più testimoniare in giudizio.
Questa pena sembra sia stata introdotta da Giulio Cesare.
Da questa usanza umiliante sarebbero nati dei modi di dire come "essere con il c.. lo a terra" e l'espressione "sc..lo" inteso come sfortuna.
Dall’antica pena dei Romani deriva la frase idiomatica “essere la pietra dello scandalo

Nessun commento:
Posta un commento