
Il 𝗕𝗲𝘁𝗶𝗹𝗼 𝗱𝗶 𝗔𝗳𝗿𝗼𝗱𝗶𝘁𝗲 è una pietra sacra di basalto che, con tutta probabilità, incarnava la dea dell'amore all'interno del più antico santuario a lei dedicato: il Santuario di Afrodite a Phapos nell'Isola di Cipro.

La particolarità del culto è che Afrodite, in questo luogo, è sempre stata venerata aniconicamente (senza un'immagine).
Secondo Tacito, il simulacro della dea al tempio di Afrodite Paphia nella sua mitologica casa natale a Paphos, a Cipro, era un oggetto arrotondato, approssimativamente conico.
Anche se non ci sono prove, è possibile che la natura aniconica del culto papiano di Afrodite risalga all'età del bronzo.
La teoria più nota sulle origini del culto aniconico a Paphos risale ai Fenici.
Particolarmente significativa potrebbe essere la stella di Astarte raffigurata con il betilo papiano sulle monete romane, che è, tuttavia, una prova piuttosto tardiva forse basata probabilmente sulle tendenze successive verso il sincretismo tra Afrodite e Astarte.
La pietra, rinvenuta nel santuario è oggi conservata nel museo locale.
Nessun commento:
Posta un commento