lunedรฌ 8 aprile 2024

๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—ฅ๐—œ๐—ฃ๐—ง๐—” ๐—ก๐—”๐—ฆ๐—–๐—ข๐—ฆ๐—ง๐—” ๐—ฆ๐—ข๐—ง๐—ง๐—ข ๐—Ÿ๐—” ๐—–๐—”๐—ง๐—ง๐—˜๐——๐—ฅ๐—”๐—Ÿ๐—˜ ๐——๐—œ ๐— ๐—”๐—ก๐—™๐—ฅ๐—˜๐——๐—ข๐—ก๐—œ๐—”



(di Maria Teresa Valente โœ๏ธ)
Un'enorme cripta sconosciuta sotto la Cattedrale di Manfredonia. Potrebbe essere questa la nuova incredibile ed affascinante scoperta per la nostra cittร . La rivelazione sarebbe avvenuta per caso durante dei lavori di ristrutturazione nei pressi della cattedrale sipontina dedicata a San Lorenzo Majorano, quando gli operai, impegnati in scavi per delle fondamenta, avrebbero notato un passaggio che portava ad una vasta cripta, completamente ignorata fino ad oggi.
Ma cosa c'รจ in questa cripta nascosta e perchรฉ รจ rimasta segreta per cosรฌ tanto tempo?
Secondo alcuni studiosi locali, potrebbe trattarsi dei resti della vecchia cattedrale di Manfredonia, distrutta dai Turchi nel 1620. Ciรฒ che rende questa scoperta affascinante รจ che la nuova cattedrale che vediamo oggi potrebbe essere stata costruita direttamente sopra le rovine della precedente, dove sarebbero rimaste intatte le enormi stanze con le numerose colonne e i lunghissimi corridoi, ma senza i soffitti con le imponenti cupole. Poi, col tempo, la vecchia cattedrale non sarebbe piรน stata utilizzata ed addirittura dimenticata. E questo spiegherebbe perchรฉ nessuno ha mai sospettato l'esistenza di una struttura sotterranea cosรฌ vasta e significativa, ma soprattutto cosรฌ importante.
Questa straordinaria scoperta getta una nuova luce sulla storia di Manfredonia e potrebbe portare ad una riscrittura dei libri di testo. In attesa delle autorizzazioni necessarie per esplorare la cripta e scoprire i suoi segreti nascosti, la cittร  rimane dunque sospesa tra il passato e il presente, con una storia sempre piรน affascinante e ricca di sorprese.

Nessun commento: