sabato 1 febbraio 2025

Il Tempio di Minerva di Assisi

 Il Tempio di Minerva di Assisi, o forse dedicato ad Ercole, oggi chiesa dedicata a Santa Maria è uno dei monumenti più straordinari dell’epoca romana ancora perfettamente conservati in Italia. Situato nella suggestiva Piazza del Comune, nel cuore del centro storico, il tempio risale al I secolo a.C. ed era probabilmente dedicato a Minerva, dea della saggezza e delle arti.



La sua facciata colpisce per l’imponenza delle sei colonne in stile corinzio, con capitelli finemente scolpiti e un frontone che richiama l’architettura classica dell’Antica Roma. Nel corso dei secoli, il tempio ha subito trasformazioni significative: nel Medioevo è stato adattato a diversi usi, fino a diventare la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, che ancora oggi conserva l’originale struttura romana all’esterno, mentre l’interno è stato rinnovato in stile barocco nel XVII secolo.
Oggi il Tempio di Minerva è una testimonianza unica della stratificazione storica di Assisi, dove il passato romano si fonde armoniosamente con il periodo medievale e moderno. Visitare questo luogo significa immergersi in una storia millenaria, tra spiritualità, arte e cultura.

Nessun commento: