martedì 25 febbraio 2025

Danze cosmiche attorno a Saturno

 Un’enorme figura geometrica perfetta danza sull’atmosfera di Saturno da secoli, sfidando le leggi della natura e lasciando gli scienziati senza risposte. È l’Esagono di Saturno, una colossale corrente a getto larga circa 30.000 chilometri — abbastanza da contenere quattro Terre — che ruota attorno al polo nord del pianeta con sorprendente regolarità. I venti soffiano a oltre 320 km/h, mantenendo intatta la forma esagonale, mentre al centro un gigantesco ciclone profondo 300 chilometri si agita con venti che superano i 500 km/h.



Ma la struttura è ancora più complessa di quanto sembri. Una fitta nebbia avvolge l’esagono, composta da sette strati sovrapposti che si estendono fino a 300 chilometri sopra le nubi del pianeta. Ogni strato, spesso tra 7 e 18 chilometri, è formato da particelle ghiacciate di idrocarburi come acetilene, propano e butano. Questa scoperta è stata resa possibile grazie alle osservazioni della sonda Cassini e del telescopio spaziale Hubble, che hanno svelato i segreti nascosti dietro questa formazione.
Osservato per la prima volta dalle sonde Voyager negli anni ’80, l’esagono continua a ruotare in perfetta sincronia con il pianeta, come se fosse disegnato da un compasso cosmico. Nonostante decenni di studi, le ragioni dietro la sua perfetta geometria rimangono ancora un mistero irrisolto.

Nessun commento: