sabato 1 febbraio 2025

Tutti sanno chi era Carlo Magno ma pochi che è venerato come Santo


Va detto che, secondo alcuni, la sua canonizzazione non è valida, essendo stata effettuata da un antipapa, Pasquale III, nel 1165. Altri dubitano della sua santità per via delle note vicende private e delle situazioni belliche che lo videro per tutta la vita con la spada in pugno, letteralmente ammazzandosi di cavalcate (sono parole del celebre storico Marc Bloch).



si sposò cinque volte confortato anche da annullamenti matrimoniali operate dal Papa, ebbe anche figli da circa 50 concubine, inoltre Carlo Magno macello i Sassoni che non si convertivano al cristianesimo, distrusse l'Irmisul: il simbolo religioso potente, l'albero totemico, la quercia immemore su cui le antiche tribù germaniche riconoscevano l'asse del mondo  

Il Tempio di Minerva di Assisi

 Il Tempio di Minerva di Assisi, o forse dedicato ad Ercole, oggi chiesa dedicata a Santa Maria è uno dei monumenti più straordinari dell’epoca romana ancora perfettamente conservati in Italia. Situato nella suggestiva Piazza del Comune, nel cuore del centro storico, il tempio risale al I secolo a.C. ed era probabilmente dedicato a Minerva, dea della saggezza e delle arti.



La sua facciata colpisce per l’imponenza delle sei colonne in stile corinzio, con capitelli finemente scolpiti e un frontone che richiama l’architettura classica dell’Antica Roma. Nel corso dei secoli, il tempio ha subito trasformazioni significative: nel Medioevo è stato adattato a diversi usi, fino a diventare la Chiesa di Santa Maria sopra Minerva, che ancora oggi conserva l’originale struttura romana all’esterno, mentre l’interno è stato rinnovato in stile barocco nel XVII secolo.
Oggi il Tempio di Minerva è una testimonianza unica della stratificazione storica di Assisi, dove il passato romano si fonde armoniosamente con il periodo medievale e moderno. Visitare questo luogo significa immergersi in una storia millenaria, tra spiritualità, arte e cultura.