venerdì 31 maggio 2024

Tempio di Pietravairano Caserta

 

Teatro Tempio di Monte San Nicola, Fu costruito in età repubblicana, ma come Monte Gallo a Verona fu dedicato ad un santo cristiano, come a volersi sostituire brutalmente alla Sapienza religiosa Greco-Romana


Sotto ricostruzione dell'acropoli santuario di Monte Gallo a Verona


giovedì 30 maggio 2024

ll Walhalla

È un tempio neoclassico ubicato a Donaustauf, nei pressi di Ratisbona, su una collina posta lungo le sponde del Danubio. Assomiglia ai grandi santuari italici e ricorda le ricostruzionidi Monte Gallo, l'attuale Colle San Pietro a Verona   



martedì 14 maggio 2024

Il dio Pan

Il dio Pan seduto su una roccia, con in mano un flauto e un grappolo di uva. - statua in marmo, copia romana del II secolo d.C. da un originale greco - Provenienza da Roma - Altezza H. 174 cm; L. 88 cm; W. 80 cm. Peso 2, 5 t. - Museo del Louvre, Paris - Inv. Numero Ma 266 MR 313 



Il Santuario romano a Chester

 


Il santuario di Minerva è l’unico luogo di culto romano scavato nella roccia sopravvissuto in Gran Bretagna
Nei pressi dell’odierna Chester vi è un luogo dedicato dagli antichi Romani di Britannia alla Dea Minerva, divinità delle guerre giuste, dell’arte, della saggezza e protettrice degli artigiani.
È proprio quest’ultima sua “vocazione” che la portò ad essere raffigurata a migliaia di chilometri di distanza da Roma, proteggendo i lavoratori che dalla cava di arenaria tagliavano e trasportavano i blocchi per la costruzione delle loro fortezze.
La legione Victrix, insieme alla Legio IX Hispana comandata da Quinto Petilio Ceriale, è infatti legata ai maestri costruttori della fortezza di Eburacumche nella tradizione divenne il fulcro originario delle corporazioni di mestiere. I lavoratori della XX Legione Valeria Victrix portavano i propri omaggi a Minerva e pregavano affinché li proteggesse dal loro rischioso lavoro.
L’ultima menzione di questa legione in Britania risale al 108 d.c, ovvero dopo la distruzione del Tempio di Gerusalemme.


La città di York venne fondata dal governatore romano di Britannia, Quinto Petilio Ceriale, intorno al 71 d.C., con il nome di Eboracum o Eburacum ....Il figlio di Vespasiano, Tito, comandò le legioni romane che nel 70 d.C. distrussero il Tempio di Gerusalemme, portando forse con sé il mistero della sacra arte connessa alla costruzione del tempio di Salomone e dell’Arca dell’Alleanza.
Non è quindi un caso che fosse diffuso il culto di una Dea come Minerva, Dea della sapienza e protettrice delle Arti sacre, le stesse che determinarono la costruzione del Tempio di Salomone.
Il destino della Legio Hispana è avvolto nel mistero.. nel 120 d.C la Legio Hispana fu sostituita a Eburacum dalla VI Victrix e, secondo alcune leggende, si pensa che si sia unita agli scoti , alcune iscrizioni la indicano invece nei Paesi Bassi.
Significativo anche il fatto che i romani diedero a quella fortezza costruita in Britannia il nome di Eburacum.
Il termine Eburacum avrebbe il significato di "popolo dei tassi", un popolo identificato con i Biturgi considerati i "Re del Mondo"
Il nome Eburacum sembra anche contenere il mistero di una antica sacra stirpe: quella davidica, poiché Eber, nel Vangelo di Matteo viene indicato come antenato di Gesù...
Il tempo e il vandalismo, oltre al fanatismo religioso contro le divinità ritenute pagane, hanno portato alla loro quasi completa distruzione, e anche del santuario di Minerva a Chester ormai non rimane che l’ombra del suo antico splendore.
Un occhio attento però riesce a discernere la figura fiera che impugna una lancia e indossa l’elmo, mentre un gufo le è appoggiato sulla spalla destra.

lunedì 13 maggio 2024

Una opera non ancora studiata a fondo manomesso dai lavori per la TAV

Se l'ipogeo della Montagnola di Quinto Fiorentino avesse una nuova lettura?..


È bene ricordare che la grande Tholos della Montagnola di Quinto Fiorentino "adesso manomessa dopo i lavori TAV". Lavori che hanno cancellato parte della struttura della collina e del monumento e all'interno cancellati alcuni graffiti e, parte dell'intonaco bianco visibile sulle pietre ai lati dei pilastri d'ingresso alla camera centrale, oltre alle tracce di colore rosso che si potevano vedere sua pietre della parete. Parete del monumento dove alla base è presente la grande pietra "porta lebete" in arenaria.
Dall'interno della camera centrale e stata tolta la grande lastra "vassoio" in arenaria che era sul lato del pilastro.
Sopra questa lastra vassoio sono state trovate tracce di bruciato e polvere d'oro. (Questa lastra venne portata a Villa Corsini a Castello, per permettere che all'interno del monumento venissero messe impalcature per la sicurezza, durante i lavori della galleria TAV. che passa a poco più di 25 metri sotto il monumento).
La lastra di arenaria serviva per officiare riti funebri prima della sepoltura.


- Visto che all'interno della tholos non sono state trovate tracce di ossa umane, ma è stata rinvenuta, al lato d'ingresso alla tholos, a circa cinquanta centimetri di altezza dal piano di calpestio un'urnetta cineraria con ceneri e ossa di un bambino, ma databile ad epoca successiva alla costruzione del monumento e, constatato che sono visibile sulla struttura del monumento modifiche alla conformazione strutturali iniziali, fatte in epoca antica, questo porta a pensare che l'interno della tholos sia stato utilizzato come luogo di culto, prima della sepoltura dei defunti, vista la presenza di varie sepolture trovate sull collina.

sabato 11 maggio 2024

Un bagno per poche ore

 Non credo sia un semplice pettegolezzo legato alla visita del Papa a Verona e precisamente nel carcere di Montorio. Da voci di corridoio emerge che già da un po di tempo nel carcere di Montorio si sta costruendo una piccolo edificio appositamente finalizzato alla funzione di bagno-gabinetto per la sola e completa disposizione del Papa dei suoi bisogni umani, pensiamo che Francesco resterà fra i detenuti solo a pranzo. Una cosa assurda, senza pensare poi alle spese che credo saranno a carico del carcere, sarei felice se qualcuno smentisse questa brutta notizia che cozza con i principi del pontefice



mercoledì 8 maggio 2024

Ecco l'arroganza cristiana romana da un articolo apparso sull' Osservatore Romano

L'arroganza cristiana romana-cristiana non ha limiti 



"L’Osservatore Romano, il quotidiano ufficiale del Vaticano, non ha trovato nulla di meglio da fare che celebrare la morte del Premio Nobel Josè Saramago attaccandolo. Con la delicatezza di un elefante in una cristalleria, e con la stessa arroganza di chi ritiene di avere sempre la verità in pugno. Come quando la Suprema sacra congregazione del Sant’Uffizio nel 1615 il denunziò il grande scienziato, matematico e filosofo Galileo Galilei per aver sostenuto la teoria copernicana, eliocentrica, del Sole al centro, contraddicendo così la Chiesa, che all’epoca riteneva invece la Terra immobile al centro dell’universo! L’attacco a Saramago, che oggi non può difendersi, è l’ennesimo episodio grottesco che risponde alla strategia di attaccare chi ha idee diverse dalle proprie. Saramago, per l’Osservatore Romano sarebbe colpevole in quanto “si dichiarava insonne al solo pensiero delle crociate, o dell’inquisizione, dimenticando il ricordo dei gulag, delle “purghe”, dei genocidi”. E allora?  Quanti scrittori e giornalisti ci sono che non hanno mai avuto occasione di scrivere una riga sui Gulag? Meglio avrebbe fatto l’Osservatore Romano ad astenersi dalle critiche a Saramago il giorno dopo la sua morte. Considerato anche il pesante armadio della vergogna della pedofilia che affligge la Chiesa, incapace oggi di celarne il contenuto come ha fatto per secoli!" Da: https://www.bellunopress.it/2010/06/19/e-morto-il-premio-nobel-jose-saramago-e-losservatore-romano-da-la-notizia-attaccandolo/


Ecco l'articolo apparso sull'OSSERVATORE ROMANO a dieci anni dalla morte di Saramago:



Nel suo discorso in occasione dell’assegnazione del premio Nobel per la letteratura (1998) lo scrittore e drammaturgo José Saramago ha voluto rendere un tenerissimo omaggio al nonno materno, «l’uomo più saggio che ho conosciuto, anche se non sapeva né leggere né scrivere». Con lui, ricordava ancora il romanziere portoghese, nelle notti d’estate qualche volta dormiva «sotto un grande albero di fico, tra i cui rami una stella mi appariva e poi lentamente si nascondeva dietro una foglia». Mentre il sonno tardava, le notti si popolavano di storie che lo cullavano. «Verrà il giorno in cui dirò queste cose e nulla di ciò importerà se non a me», diceva chiedendosi a quale “albero” migliore avrebbe potuto appoggiarsi.

Il conferimento del Nobel ha coinciso con le celebrazioni planetarie del cinquantesimo anniversario della Dichiarazione dei diritti dell’uomo; ovviamente lo scrittore ha colto l’occasione per ricordare come ancora «l’ingiustizia si moltiplica, la disuguaglianza peggiora, l’ignoranza cresce, la miseria si diffonde» nel mondo. La denuncia della sopraffazione e dell’iniquità che corrodono lo spirito umano ha infatti segnato buona parte della sua vasta produzione, in cui spesso mette a tema come si sia perso il senso di solidarietà, e come questo smarrimento abbia portato la società contemporanea e le sue strutture di potere a divenire profondamente miopi. Come si legge nella motivazione del Nobel, «grazie a parabole sostenute dall’immaginazione, la compassione e l’ironia, l’autore ricostruisce e rende tangibile una realtà difficile da afferrare».

L’intenso romanzo Cecità (Ensaio sobre a cegueira, 1995) ne è un valido esempio. In esso lo scrittore fa una lucida analisi della natura umana, raccontando come, in modo inaspettato e misterioso, un automobilista fermo davanti al semaforo rosso diventa all’improvviso cieco, “paziente zero” di quella che in poco tempo sarebbe diventata una vera e propria pandemia, colpendo indistintamente tutti gli abitanti di un luogo non ben determinato, ad eccezione di un’unica persona, identificata semplicemente come «la moglie del medico» (in verità in questa storia, nessuno dei personaggi ha un nome proprio), e provocando uno scenario apocalittico.

La tematica centrale dietro gli eventi assurdi e inspiegabili del racconto è infatti quella dell’indifferenza, dell’egoismo, che con l’espandersi della pandemia diventano sempre più evidenti, e che l’autore denuncia con veemenza, come aspra critica rivolta alla società in generale, e in particolare a quella comunità cittadina, nella quale la cecità “bianca” — così chiamata perché quanti ne vengono colpiti sono come avvolti in una nube lattiginosa — riesce a snaturare le più elementari leggi del vivere comunitario, rivelando il peggio che si annida nell’animo umano.

Rivedendo anzi la natura del disordine che si è venuto a creare con l’arrivo di un morbo che ha colpito la popolazione in modo così indiscriminato e insensato, si chiede se non fosse già presente prima che la cecità oscurasse gli occhi della gente, se è stata l’improvvisa oscurità a creare il caos, oppure se la malattia sia diventata “visibile” proprio grazie alla cecità.

Facendo dire alla rassegnata protagonista femminile «Secondo me non siamo diventati ciechi, secondo me siamo ciechi che vedono. Ciechi che, pur vedendo, non vedono», l’autore invita il lettore alla consapevolezza e alla responsabilità di vedere, mentre tanti hanno purtroppo perso questa capacità. Davanti all’egoismo esasperato, si domanda perplesso se dobbiamo davvero essere tutti ciechi per vedere l’altro.

Quando i personaggi del racconto vengono abbandonati a loro stessi, rinchiusi in un manicomio dove le risorse sono praticamente inesistenti, le basilari regole sociali imparate nel percorso della vita decadono all’improvviso. E lo spazio lasciato alla loro creatività, in teoria ideale per concepire una nuova forma di comunità più solidale, si tramuta invece a poco a poco, svelando le pulsioni più primitive dell’essere umano. Ben presto l’unica legge sarà quella del più forte, in cui pochi rendono impossibile la vita alla maggioranza sfiduciata e inerme. Un mondo dal quale la solidarietà viene completamente bandita, in cui l’uomo riesce addirittura ad annullare la propria evoluzione biologica, culturale e comunitaria. Nella morsa della paura dell’altro, solo la lotta per la sopravvivenza sembra tenerlo in vita.

Convinto assertore del pessimismo antropologico ma profondo conoscitore dello spirito umano, l’autore sostiene che «noi uomini non siamo buoni, ma bisogna avere il coraggio di ammetterlo» per poter aspirare alla guarigione, e che la nostra reazione in situazioni di impotenza e abbandono può diventare spietata e smarrire ogni ombra di obbiettività, portandoci al vero disprezzo per l’altro.

Alla fine del periodo di confinamento, quando la moglie del medico lascia il lazzaretto (dove era entrata fingendosi cieca per salvare il marito) e affronta la propria sorte, si rende conto di come tutto quello che è successo non abbia minimamente migliorato il genere umano. Anzi, il mondo dei ciechi ha tristemente ceduto il passo a quello dei barbari. Entrando in una chiesa si imbatte in una scena che la lascia esterrefatta. Tutti i santi sono bendati, perfino Cristo sulla croce, come se si volesse dire che lo stesso Dio non merita più di vedere: «Se i cieli non possono vedere, che nessuno veda». In verità è l’uomo che, sentendosi abbandonato al suo destino, non vuole essere guardato e ne dà la colpa a Colui che a suo avviso non è stato capace di salvarlo.

Nonostante la sua visione distopica del mondo, questo racconto può far riflettere sui comportamenti umani, specie nei momenti più complessi e imprevedibili della vita, se non si vuole sprofondare nel nonsenso. Si può ancora sperare che per il buio della ragione ci sia un rimedio efficace, quello cioè della compassione. Un antidoto sicuro all’indifferenza e l’unico che ci può portare dalla cecità e durezza di cuore al rispetto dell’altro, materia prima fondamentale per la costruzione della civiltà dell’amore. Simile forse a quella che popolava i sogni dell’autore, mentre da bambino si addormentava beato con suo nonno sotto un grande albero di fico.

di Sergio Suchodolak


Dietro gli avvenimenti più disparati


Nato nel piccolo paese di Azinhaga, in Portogallo, il 16 novembre 1922, José Saramago è morto alle Isole Canarie il 18 giugno di dieci anni fa. Dapprima si è dedicato all’attività di traduttore e di critico letterario, pubblicando una raccolta di poesie e diversi testi teatrali, romanzi, racconti. L’apprezzamento della critica è arrivato nel 1982 con Memoriale del convento e successivamente con L’anno della morte di Ricardo Reis, ma il vero successo internazionale è giunto una decina di anni più tardi con il controverso Vangelo secondo Gesù Cristo e con Cecità, che nel 1998 gli varranno il premio Nobel per la letteratura. José Saramago ha continuato a scrivere fino agli ultimi anni di vita, firmando opere di grande rilievo come Tutti i nomiLe intermittenze della morte Caino, suo ultimo romanzo. Nonostante il pessimismo di cui sono intrise molte delle sue opere, che si prestano a molti piani di lettura, nel decimo anniversario della morte preferiamo ricordarlo come un autore che comunque ha cercato di mettere in luce il fattore umano che si nasconde dietro gli avvenimenti più disparati. Per Saramago non ci sono eroi, ma solo uomini, con i loro pregi e i loro difetti, in fondo semplici portavoce del genere umano, degni di una compassione che in Cecità viene ben espressa con queste parole: «Essere un fantasma dev’essere questo, avere la certezza che la vita esiste, perché ce lo dicono quattro sensi, e non poterla vedere». (sergio suchodolak)

martedì 7 maggio 2024

Quelle api che ornavano il mantello nell'incoronazione del 2 dicembre di Napoleaone ad Imperatore (vien da ridere)

 LE API DI NAPOLEONE E LE ORIGINI DELLA DINASTIA MEROVINGIA



Partiamo da quello che scrive la Fondation Napoleon (prestigioso istituto di preservazione della storia francese):


The Bee
Symbol of immortality and resurrection, the bee was chosen so as to link the new dynasty to the very origins of France. Golden bees (in fact, cicadas) were discovered in 1653 in Tournai in the tomb of Childeric I, founder in 457 of the Merovingian dynasty and father of Clovis. They were considered as the oldest emblem of the sovereigns of France.
Traduco:
L’APE
Simbolo di immortalità e resurrezione, l’ape fu scelta (da Napoleone, sottinteso) per collegare la nuova dinastia alle prime origini della Francia. Le api dorate (in realtà, cicale) furono trovate nel 1653 a Tournai nella tomba di Childerico, fondatore nel 457 della dinastia merovingia e padre di Clodoveo. Si considera l’emblema più antico dei sovrani di Francia
In pratica, Napoleone voleva ammantare la sua dinastia (che avrebbe voluto fondare) di prestigio con un collegamento con le dinastie reali francesi dei primordi, in particolare i Merovingi
Quelli nella foto sono due pezzi originali rinvenuti nella tomba di Childerico (anche se altri pezzi sono mancanti perché rubati nell’Ottocento)
Ps come dice anche la fondazione francese, ci sono tesi diversi sulle api: c’è chi dice che siano cicale e chi fiori di giglio. Napoleone però come simbolo (o meglio come uno dei suoi simboli) ha adottato le api dorate, aderendo a questa interpretazione.

sabato 4 maggio 2024

Maria, Miriam e Iside, la madre per tutti di sempre, tanti nomi una unica dea

 “Dedico a te, o Maria, esempio di inaudita fedeltà, queste pagine brevi, stampate - per volontà non mia - per iniziare ai secreti della tua anima ermetica i dotti fanciulli della ingenua umanità. Maga, sacerdotessa, zingara, cartomante, medichessa, astrologa, divina — seduttrice ed ammaliatrice sempre — sei passata e passi anche tu attraverso al labirinto delle vittime di due estremi, la fede ignorante e la boria scientifica dei terrestri. Quindi non meravigliarti se la mia prosa sarà accolta come Calandrino di Messer Boccacci in Mugello.

Non so ora, o Maria, dove ti trovi e quale maschera porti, ma questo libro ti arriverà lo stesso e con un sorriso eroico dirai: — Toh! parla un morto della tragedia storica che vissi e piansi in omaggio alla gratitudine dei popoli melensi, immemori di chi loro ha donato la libertà del non credere! [...]
Tu sorridi, o amica diletta, tu ridi...
Siimi serenamente giudice. Aspetto il tuo verdetto. Un fiore. Lo staccherai dall'albero della Genesi, lasciando che gli altri fruttifichino il bene e il male, che l'umanità, avanzando, raccoglie e digerisce. Conserva per te la melagrana, perché ti riconoscerò dalle labbra rosse, come nel Cantico dei Cantici, e dalla voce regale... perché hai testa di donna e corpo flessuoso di serpente tentatore: non ridere... lo vedi il Cherub dalla spada fiammeggiante che veglia, ci spia, ci fa da delatore?... oh il perfido eunuco!"
G. KREMMERZ, La Porta Ermetica

La nostra Grande Madre Iside

 A Sais la statua di Atena, che essi [gli Egiziani] identificano con Iside, reca incisa questa epigrafe: «Io sono tutto ciò che è stato, che è e che sarà, e nessun mortale mai sollevò il mio peplo» (Plutarco; Iside e Osiride, 9, p. 67).



giovedì 2 maggio 2024

UN TORO CON TRE CORNA



Staua in bronzo del Toro d'Avrigney (Haute-Saône) – Scoperto nel 1756 - Époque gallo-romaine, I secolo d.C. - Musée des Beaux-Arts et d'Archéologie de Besançon, Francia
Le tre corna come la coccarda che adornano la fronte dell'animale rivelano la sua natura divina, che proviene anche dall'antico background delle credenze indigene.
Conosciamo oggi una trentina di rappresentazioni del toro con tre corna. La maggior parte è concentrata nel territorio di Sequan, ma alcune statuette sono state trovate anche nelle valli del Rodano, del Reno, della Mosella e del Neckar e persino nell'Inghilterra meridionale. La statua di Besançon, per le sue dimensioni e per il suo trattamento eccezionale, costituisce tuttavia un'eccezione all'interno di questo corpus.