venerdì 5 luglio 2013
San Galgano e l'unica spada al mondo ancora nella roccia
S. Galgano e la spada nella roccia
di M. C.
Esiste sulla faccia della terra una sola vera spada conficcata in una roccia: ma non è in Inghilterra, bensì a Chiusdino, in provincia di Siena, accanto alle stupende rovine di un'abbazia senza tetto e con un prato di erba verde come pavimento. Un pezzo di Bretagna trasportato in terra toscana.
La storia di questi luoghi risale al XII secolo. Galgano era un giovane di una nobile famiglia del luogo, non certo timoroso di Dio e amante dell'avventura e della vita senza regole. Ma come vuole la leggenda, fu visitato in sogno dall'arcangelo Michele, che lo convertì. Come segno di rinuncia alla vita trascorsa fino a quel momento, Galgano conficcò la spada in una roccia, per poterne adorare l'elsa come croce di Cristo. Si racconta anche che il diavolo, tentando di smantellare quella fede divenuta così salda, inviò tre uomini per distruggere la roccia (da notare l'assonanza con i tre compagni che per invidia decisero di assassinare l'architetto Hiram); non riuscendovi, spezzarono la spada in tre pezzi. Galgano, addolorato, si mise a pregare tentando di ricomporre l'arma che, miracolosamente, si rinsaldò. Poco tempo dopo, nel dicembre del 1181, Galgano morì.
L'abbazia di San Galgano, dunque, è magica per la natura che si fonde mirabilmente con l'opera dell'uomo, ma anche per i fatti che vi sono accaduti. La storia del giovane cavaliere eremita, infatti, sembra una storia di santi come tante, ma non lo è.
Il nome del luogo dove fu costruito il primo eremo, Monte Siepi, sembra un toponimo antico, che stava a indicare un luogo elevato e chiuso, dedicato a riti pagani. I cerchi concentrici del tetto della chiesetta (costruita dopo la morte del santo intorno alla spada) richiamano alla mente addirittura una simbologia celtica, utilizzata, tra l'altro anche dai cavalieri Templari che si dedicarono alla ricerca del Santo Graal. E a questo punto, come ignorare che, nelle storie di Galgano, si narra anche che in un sogno lui avesse visto Gesù, con i dodici Apostoli (anche i Cavalieri della Tavola
Rotonda di Artù erano dodici) intorno a una tavola rotonda? E Galgano, come nome, non somiglia forse a Galvano, cavaliere di re Artù?
Le coincidenze sembrano troppe, ma la storia di San Galgano precede solo di qualche decennio gli anni in cui sono state scritte le prime vicende del ciclo del Santo Graal. Se sia stato Galgano a ispirare il ciclo bretone di Artù o se quest'ultimo e i Templari abbiano dato la spinta inversa per creare in terra di Toscana un punto importante per la ricerca del Graal, ancora non si sa. Certo è che il luogo nasconde ancora dei segreti, tanto che, ancora oggi sono in corso indagini metallografiche sul terreno della chiesetta, proprio dove sta infissa la spada nella roccia.
Troppe sembrano essere le coincidenza tra San Galgano - o la sua leggenda e l'agiografia - e alcuni elementi del ciclo epico bretone che si andava diffondendo in Europa esattamente in quegli anni. Quasi sicuramente, i Cistercensi sfruttarono alcuni elementi della figura del Santo adattandole alle leggende e alla letteratura del tempo. Ma il collegamento tra Galgano e la materia arturiana è forse più diretto di quanto si possa pensare.
I Trovatori, che portarono in Europa le leggende arturiane trovavano mecenatismo soprattutto presso la corte di Aquitania. Guglielmo X d'Aquitania, trovatore egli stesso, nel 1137 sparì durante un pellegrinaggio. Molte biografie assicurano che egli si trasformò proprio in Guglielmo di Malavalle, l'eremita, installatosi in quella zona tredici anni più tardi.
Guglielmo X era padre di Eleonora d'Aquitania, prima sposa a re Luigi VII di Francia, e poi - ripudiata per non avergli dato un erede maschio - moglie di Enrico d'Inghilterra, e con lui madre di otto figli (tra i quali Riccardo Cuor di Leone e Giovanni Senza Terra).
Potrebbe essere stato Guglielmo a portare il simbolo della Spada nella Roccia proprio in quel luogo e in quegli anni? Un'altra forte assonanza che questa storia ha con l'essenza della massoneria e' ad esempio la perfetta geometria sacra rispettata nella costruzione dell'abbazia di S. Galgano.
La tradizione vuole che la Geometria Sacra tenda a inserire l'uomo in un sistema di ritmi e armonie affini a quelli naturali. Se l'uomo vive e sperimenta correttamente gli stimoli prodotti dall'osservazione dei Simboli Geometrici Sacri potrà sostenere l'armonia con se stesso accordandola con l'armonia della creazione.
I monaci cistercensi avevano sviluppato una straordinaria conoscenza sul potere evocatore dei forme simbolo che venivano costruite utilizzando precisi codici geometrici, tenuti rigorosamente segreti. Queste conoscenze erano soprattutto usate nell'architettura delle loro Abbazie.
Un attenta analisi geometrica mostra come nella costruzione di questa abbazia siano stati rispettati perfettamente i codici geometrici usati nell'antico Egitto ed in particolare il rettangolo con i lati di 1 x 2 (ovvero doppio quadrato) ed il Triangolo Sacro con i lati rispettivamente di 3-4-5.
Osservando la sezione longitudinale dell'Abbazia di San Galgano si vede inoltre la presente del rettangolo 2 x 1. Infine gli elementi architettonici interni dell'abbazia permettono di estrarre una sintesi geometrica compositiva che risulta identica al modello geometrico del dipinto della Tomba di Meryatum.
Gli studi che hanno portato a questa scoperta rafforzano notevolmente la prova che i monaci Cistercensi erano a conoscenza dei canoni armonici geometrici dell'antico Egitto. Codici pervenuti verosimilmente, come sostiene la leggenda, dai documenti che i Templari hanno portato in Europa da Gerusalemme.
http://www.massoneriascozzese.it/sto...an_galgano.pdf
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento