Le Catacombe di Kom El Shoqafa, ad Alessandria d’Egitto, sono una straordinaria testimonianza della fusione tra arte egizia, romana ed ellenistica.
Risalenti al II secolo d.C., rappresentano una delle sette meraviglie del Medioevo e costituiscono una necropoli unica, scavata nella roccia per oltre 35 metri di profondità. Il sito fu scoperto per caso nel 1900, quando un asino cadde in un pozzo d’accesso, rivelando l’ingresso a un mondo sotterraneo dimenticato.
La necropoli è composta da tre livelli di camere funerarie, con il più profondo oggi inaccessibile a causa di infiltrazioni d’acqua. Il cuore del complesso è un’anticamera monumentale, decorata con colonne e rilievi, che conduce al sancta sanctorum. Qui, i sovrani tolemaici e le élite alessandrine trovavano l’ultimo riposo, avvolti in un’atmosfera di sacralità e mistero.
Un luogo affascinante, dove la storia nascosta dell’antico Egitto incontra il potere e la simbologia del mondo romano.
@Dr_TheHostories on X
Nessun commento:
Posta un commento