martedì 15 ottobre 2019

Il farloccho dio degli inglesi

Al Dio degli inglesi non credere mai. Storia del genocidio degl’Indiani d’America 1492-1972
Al Dio degli inglesi non credere mai. Storia del genocidio degli Indiani d’America 1492-1972, , ripercorre la storia di questo popolo, a partire dall’arrivo, attraverso lo Stretto di Bering sul continente Nordamericano e si sofferma, in modo particolare, sui momenti salienti del suo sterminio etnico e spirituale. Si tratta di un’opera attraversata da profonda empatia nei confronti dell’oggetto indagato. Ne sono autori due brillanti giornalisti e fotografi, Gianfranco Peroncini e Marcella Colombo, che coinvolgo il lettore in forza della persuasività delle argomentazioni addotte, ma anche per la capacità affabulatoria e coinvolgente della loro prosa.
La lettura ha suscitato vivo interesse, nostalgia nei confronti di una visione del mondo e ammirazione nei confronti dei martiri pellerossa. Ma su cosa era centrata la concezione tradizionale della vita degli uomini rossi? Su due idee fondamentali, il Centro e l’Origine. Per essi “essere conformi alla tradizione significa essere fedeli all’origine” , e di conseguenza ogni uomo avrebbe dovuto, quotidianamente, tentare di ricondurre il proprio ex-sistere, lo stare fuori, verso il Centro. Allo scopo, celebravano riti assai significativi. Innanzitutto, la Danza del Sole. Danza sacrificale dedicata alla potenza solare, preghiera comunitaria mirata a “tracciare un raggio tra il Sole e il cuore dell’uomo” ponendo in sintonia il Cielo e la Terra. La Tradizione pellerossa, come compreso da Schuon, discepolo di Guénon, va inquadrata nello sciamanesimo, corrente spirituale afferente ai popoli di origine mongolica, al cui centro è la complementarietà di Cielo e Terra e il culto della natura presieduta da Spiriti Guardiani, subordinati ad un Essere Supremo, Wakan Tanka. Il rito della Danza del Sole si svolge attorno ad un albero, simbolo dell’axis mundi. I danzatori sono uniti all’albero da strisce di cuoio, fissate nei loro petti da ganci “Avvicinandosi e allontanandosi i danzatori attingono la forza necessaria che poi diffondono alla periferia... Sono come aquile in volo verso il Sole” . La Danza si configura come un volo, una riconquista del Principio.
Altrettanto rilevante è il rito del Calumet, della Sacra pipa. Nell’offerta del Calumet al Grande Spirito è il cosmo intero a pregare con il sacrificatore. L’offerta viene indirizzata ai quattro punti cardinali. Altro momento centrale della pratica rituale pellerossa è la frequentazione dalla capanna sudatoria. In essa l’uomo, liberandosi dei pesi “cosali”, meramente concupiscibili della propria natura, della “pietra grezza”, si rigenera divenendo “uomo nuovo”. Tutto ciò non ha, alcuna valenza naturalistico-animistica, ma, al contrario, valore iniziatico. A ciò è collegato nella Tradizione “indiana” l’attribuzione dei nomi “I nomi indiani sono davvero speciali in quanto sono il simbolo di un potere che viene affidato in vari modi. Si possono conquistare e si possono tramandare perché rivelano una relazione particolare con le forze della natura” . Il nome evidenza, così, la presenza del principio trascendente nell’immanenza. Parola, racconto, tradizione orale, hanno ruolo fondativo per i pellerossa. Lo testimonia lo splendido mito di Grande Roccia: pietra magica che avrebbe narrato ad un giovane guerriero il racconto dell’origine del cosmo e della vita, raccomandando all’ascoltatore di trasmetterlo al suo popolo e, soprattutto, di custodirlo nel tempo. Grande Spirito avrebbe, infatti, abbandonato al suo alter ego, Cattivo Spirito, gli uomini rossi, qualora questi avessero disobbedito a tale intimazione, qualora non avessero trasmesso la Tradizione. Ciò spiega, in uno, il processo di decadenza implicito negli eventi storici e la valorizzazione dell’“atteggiamento devoto e rituale” , al fine di riannodare le relazioni turbate degli uomini con il Grande Spirito e la realtà.
Va rilevato, che la dipendenza diretta di Cielo e Terra, la seconda essendo semplicemente una “coagulazione” del primo, è alla base della valorizzazione spirituale della natura propria di questo popolo: “La Terra non appartiene all’uomo. È l’uomo che appartiene alla Terra” . Tale principio comporta che, vivendo in modo diretto il rapporto con la natura “selvaggia”, l’uomo possa divenire effettivamente calice trasparente, nei confronti di sé stesso e dei propri simili. Potevano uomini dalle idee siffatte, arrendersi senza combattere contri i portatori della visione materialistica, utilitarista della vita? Certamente no. Di fronte alla fine ineluttabile, decisero di rivolgere al Cielo la propria preghiera di morte, morendo “come un eroe che sta ritornando a casa” . Lungo questa tragica ultima cavalcata, gli uomini rossi ebbero l’opportunità, sia pure davvero momentanea, di verificare come fosse possibile, attraverso l’azione guerriera, avere la meglio sulla decadenza . Lo constatarono a Little Bighorn nel 1876, sopraffacendo, per l’ultima volta, l’esercito statunitense nella sua irrefrenabile conquista della nuova frontiera. Il Generale Custer e i suoi trecento soldati furono sconfitti. Nel 1890, a Wounded Knee, mentre la natura tutt’attorno riposava nel gelo invernale di dicembre, e il Settimo Cavalleggeri, si trasformava, per i pellerossa e la Tradizione, in Settimo Calvario, il loro sangue vermiglio irrorò la Terra Sacra. Da allora la loro civiltà è stata reclusa nelle “riserve” ed il processo di colonizzazione dell’immaginario comunitario è risultato devastante. Un genocidio spirituale oltre che militare. Accompagnato, naturalmente, dallo scempio della Natura, considerata a disposizione dei “visi pallidi”, imago dei, immagine del “Dio degli inglesi”.
In ogni caso, a Wounded Knee, si è celebrato solo il tramonto della Tradizione del popolo rosso “nella struggente malinconia del saluto vespertino ma con l’infuocata promessa del ritorno…” Ogni tramonto è annuncio di una nuova alba, a condizione che si sia disposti a spendersi per essa....

Nessun commento: