L'Uomo Cervo: l'irruzione del paradigma sciamanico nelle "Indie di quaggiù".
Tre anni di ricerche sul campo nelle Mainarde molisane, due edizioni del rito (2019/2020), decine di interviste e centinaia di saggi distillati per cercare di spiegare da dove viene e chi è la maschera teriomorfa del Carnevale di Castelnuovo al Volturno. Un percorso difficile come difficile è l'obiettivo che si propone: cercare di cogliere corrispondenze ataviche e profonde in un arco cronologico lunghissimo nello spazio euroasiatico e oltre. Un anno e mezzo di scrittura e labor limae che finalmente vede la fine.
In foto: in seguito alla morte e alla rinascita magica dell'Uomo Cervo, a fine rito i partecipanti alla pantomima toccano le corna della maschera a scopo propiziatorio e per la prosperità del nuovo ciclo (edizione 2020, foto personale)!

Nessun commento:
Posta un commento