sabato 6 ottobre 2018

FAUSTINO CANTERI

 L'immagine può contenere: una o più persone

LE STRAVAGANZE DI FAUSTINO CANTERI, "EL MICIA DA LA CAFUA IN TEL VAJO DE LA PISSAROTA - SE OGNI BECO EL GHESSE IN TESTA UN LAMPION, MISERICORDIA CHE ILLUMINASION! " -
***************************************************************************

L'antica "strada della pissaròta", nel cuore della valle di Squaranto, sino alla seconda metà degli anni '50 era praticamente l'unica agevole via per poter raggiungere l'alta Lessinia per chi partiva da Montorio e la strada era quotidianamente percorsa da molti carri, per gli approvvigionamenti delle merci da e verso la città. E' appunto a seguito di questo consistente passaggio che è sorta, già dalla seconda metà del XIX° secolo, una fiorente attività di locande e osterie dove i carrettieri, durante il loro lungo e faticoso tragitto, ed i viandanti potevano trovare ristoro e conforto tra qualche "goto de vìn , 'na tripeta e el dùgo de le carte". Sorsero infatti svariate osterie che di in anno in anno sono però andate scomparendo lasciando solo un nostalgico ricordo del passato. Le persone più anziane ricordano infatti i loro passaggi lungo la "strada della pissaròta" e ancor più ricordano le tappe "obbligate" dei carrettieri presso queste osterie che rappresentavano un luogo di socializzazione, conviviale, d'incontro e soprattutto dove si potevano concludere degli affari tra un bicchiere e l’altro di vino. In località "Cafùa", nel comune di Roverè Veronese, era presente una di queste antiche locande particolarmente frequentate dai carrettieri del passato.


Il toponimo "Cafùa", secondo quanto teorizzò il Cav. Attilio Benetti, attento studioso e ricercatore della Lessinia, sarebbe fatto derivare dal vocabolo portoghese “Cafua”, termine con cui si designa un antro, una caverna, un anfratto o un nascondiglio ricavato nella roccia. Infatti, in origine l’abitazione venne ricavata su un costone di roccia da Faustino Canteri (N. 20/09/1863 - M. 28/08/1928), comunemente noto con il soprannome "Micia", originario della contrada Cantero di Roverè Veronese. Questo piccolo manufatto in pietra, realizzato agli inizi del '900, e incastonato in una parete di roccia venne adibito ad uso abitativo. L’origine della toponomastica della località troverebbe conferma dalla circostanza che "el Micia" , negli ultimi decenni del XIX° secolo, emigrò in Brasile luogo ove effettivamente si parla il portoghese poi quando fece ritorno nella propria terra d'origine pensò di denominare la sua povera abitazione incastonata nella pietra come la “Cafua”.
Il “Micia” fu veramente un personaggio stravagante e singolare e secondo quanto raccontano le persone più anziane molte delle sue imprese hanno veramente del grottesco.
Nel corso del tempo, il rudimentale manufatto ricavato nella roccia si dimostrò però non più adeguato e "el Micia" pensò di costruirne un altro, sempre in pietra, più capiente al cui piano terra aprì un'osteria, mentre al piano superiore ricavò una stanza ove vivere. Successivamente nell'altro lato della strada costruì un altro fabbricato a tre piani ove riuscì a ricavare un'osteria che, in passato fu particolarmente frequentata dai carrettieri e divenne appunto nota come "l'ostreria del Micia".
Oggi purtroppo lo stabile versa in uno stato fatiscente e rischia il crollo in ogni momento, ponendo a rischio la sicurezza e l'incolumità dei passanti nella sottostante strada; tuttavia, sebbene malandato, il fabbricato fa ancora trapelare il nostalgico ricordo di un fiorente passato.
Intorno alla figura del “Micia”, sono sorte svariate storielle ed aneddoti che ci rendono l’idea della natura di questo personaggio di cui a distanza di quasi un secolo dalla sua morte si sente ancora spesso parlare.
L'immagine può contenere: 1 persona, con sorriso, pianta, albero, abitazione, cielo e spazio all'aperto
Tra le varie stravaganze del “micia” si sente spesso raccontare in Lessinia dell’episodio avvenuto negli anni ’20 a Verona in cui lo si vide alla guida di un carretto trainato da due grossi montoni (“ becchi”) e qui di seguito si riporta integralmente in dialetto quanto riferito molti anni fa da un anziano (oggi defunto) di Velo Veronese
“Do par el vajo della pissaròta vivea el Micia, che l’era Canteri de cognome e Faustìno de nome, el ghea n’ostarìa e l’era on tipo particolare e on po’ matochio e el de combinaa una par Bartoldo. El fasea on mucio de matade. Coàn sèra doeno mi, in tei ani vìnti, el Micia el ghea du bechi (=caproni) che el tacaa al so careto e el nasea on giro con coèl. On jorno el ghea da nàr a crompàr de la roba par la so ostarìa parchè no ghera restaa pì gnente e là chegnèsto nàr do a Verona. Là bù tacà i du bechi al careto e el sea n’vià par la strada de la pissaròta on diresiòn de Verona. Dedrìo al careto el ghea sempre on cartel on doe el ghe scrito: ”se ogni beco el ghesse on testa on lampion, misericordia che iluminasiòn!”.
Fato sta che strada fasendo el sea bu n’dormensà onsìma al careto e i du bechi che i gio conossea ben la strada iè riè fìn do on piassa Erbe de Verona. Coàn l’ea rìa on la piassa la jente edendo ‘sto strano personajo e el careto tirà da du bechi i’ea tacà a nàr a edar, ma coàn i’ea tacà a ledar el cartel i sea bù meti a ridar che par tuta piassa Erbe ghera ‘na gran confusion. La jente la molaa tuto coel che la fasea, i nasea fora da le ostarie e da le boteghe par nàr a edar cossa sucedea. In te on poco de tempo sea bu fato on bel s-ciapo de jente n’torno al careto. Edendo tuta ‘sta caciàra i osti i’ea bù ciamà i carabinieri che i gea dito de nàr ià parchè el disturbaa l’ordine publico. El Micia, come gnente fùsse, el ghea bù dito a ‘sti carabinieri: ”Ma sa olìo da mi, no go fato gnente!”. I carabinieri sensa tanti discorsi, par smorsàr la roba, i l’ea bù ciapà de peso, lu e el so careto, e con tri-coàtri stramencioni e urtonè i l’ea bù tirà fin on porta Vesco (Porta Vescovo); dandoghe altri du-tri scurloni i lea reduto on strada. Meto de peso sul so careto i gea bù dito de nàr ià parchè l’era de disturbo par l’odine publico. El Micia edendo ‘sto comportamento descreansà dei carabinieri el gea dito:”Ma parchè ve sì ‘nrabìa con mi, sio forse du bechi vuàltri?”. I carabinieri restè smerdè da ‘sta fulminada i sea girè e i’ea tacà a nàr ià, el Micia parò dopo èr fato ‘na diesina de metri col so careto el sea girà e el ghea osà drìo:”Beh, se ede proprio che si du bechi e ghi poco da ‘nrabiarve se i ve dise la verità!”

Nessun commento: