mercoledì 7 ottobre 2009
Torniamo ad ascoltare
Intervista di Mauro Suttora a Ivan Illich
Libertaria (anno 3 n.4 Ottobre-dicembre 2001).
“No, per favore, nessuna telecamera. Niente video. Spenga anche quel registratore”.
E come faccio a intervistarla? Non vuole che le sue parole vengano riportate fedelmente?
In questo momento desidero soprattutto che lei mi ascolti. Voglio comunicare direttamente con lei. Senza passare attraverso un magnetofono.
Sono tutto orecchi.
Ormai non siamo più capaci di usare bene le nostre orecchie. Gli strumenti tecnici di cui ci siamo circondati hanno indebolito il nostro udito. Così come anche tutti gli altri sensi.
E oggi?
Una volta una bambina di nove anni mi ha detto che nel corso del pomeriggio aveva visto «Kennedy, Reagan ed E. T. come vedo te». Il «vedere» evidentemente per lei si è staccato dall’incontro. Fino al primo millennio lo sguardo era vissuto come un raggio che cade dall’occhio sull’oggetto.. Quest’atteggiamento è stato rovesciato da Keplero: l’occhio è diventato la porta di ingresso per i raggi del sole che consegnano, “come i cavalieri della posta”, la vista delle cose alla retina. E’ il principio della camera oscura. Ma oggi è in atto un ulteriore rovesciamento: tramite l’occhio noi tutti siamo ingaggiati dagli schermi della televisione, ci trasferiamo nell’azione sullo schermo. L’occhio è stato arruolato al servizio del medium.
Insomma, in singolare seppur involontaria sintonia con le tesi di Giovanni Sartori, il quale prende di mira l’uomo videns, che tutto vede (in TV), ma poco o nulla capisce, anche lei incolpa i media per la “perdita di senso” che sembra attanagliare sempre di più il cittadini contemporaneo. Si ripete così il paradosso da lei evidenziato vent’anni fa: malati “arruolati” al servizio dei medici, studenti “arruolati” al servizio dei professori e non viceversa, mass media che creano la pubblica opinione invece di rifletterla.
Esatto. L’esempio dei sistemi sanitari, che sono ormai strutture elefantiache divoratrici i soldi, è tipico. Il paziente moderno si affida con naturalezza al medico, che gli descrive e gli spiega la sua condizione sulla base di numerosi esami. Ma questo è un comportamento che non esisteva fino al Novecento. Prima il paziente andava dal proprio medico per mostrarsi a lui e per esporgli le sue lamentele.. Occasionalmente il medico sentiva o degustava la sua urina. Anche le persone più povere e analfabete si confidavano con il dottore con una precisione incredibile. Compito del medico era interpretare la storia dei dolori del paziente, partendo da lì per la cura. Oggi invece non c’è più ascolto: gli specialisti si appoggiano a valanghe di esami. Ma se qualcuno alla domanda “come ti senti?” mi rispondesse con la pressione sanguigna e livello ormonale, vorrei vomitare. Invece, questo è proprio ciò che accade oggi.
La “realtà virtuale” oggi porta all’estremo la scissione tra percezioni sensoriali e mondo fisico reale.
Sì. Sempre di più non vediamo le cose dove sono tangibili, non le vediamo in un modo in cuui possano essere toccate. Sempre più spesso diventa una nostra abitudine prendere sul serio delle voci senza corpo al telefono. Ma attenzione: non sta per sparire soltanto quella che gli antichi chiamavano sin-estesia, cioè la collaborazione fra i diversi sensi. Perfino il “Senso comune”, che rendeva possibile la percezione sensoriale dell’intonazione giusta, del rispetto, della proporzionalità sensata, appartiene ormai al passato.
Ma si possono distinguere, nella storia, periodo caratterizzati dall’uso privilegiato di un senso: l’epoca dell’olfatto, della vista, del tatto, dell’ascolto, della parola?
E’ difficile immaginare oggi cosa succedeva in un teatro greco 500 anni avanti Cristo. Era qualcosa che Platone trovava indecente: le maschere (coscientemente non parlo di “attori”) non avevano spettatori (theoretes) , ma ascoltatori (akouontes), che si lasciavano trascinare nel ritmo, nel tatto, nelle cadenze, nelle melodie dello spettacolo, presentato senza alcun atteggiamento critico. Platone cercò invece di promuovere il “guardare” gli spettacoli, e pretendeva addirittura che nel suo stato ideale certi tipi di melodie fossero vietate del tutto.
Nulla sembra cambiato rispetto a quarant’anni fa, con le accuse al rock di essere la “musica del diavolo”, o rispetto a oggi, con le polemiche degli odierni cinquantenni (i rockers di ieri) contro i ritmi techno, house o garage che stordirebbero le nuove generazioni.
Certo. Ma già Aristotele criticò su questo il suo maestro Platone, perchè secondo lui una limitazione al solo “guardare” non coglieva la sostanza della tragedia. La tragedia è invece mimesis praxeos, cioè “l’esecuzione coinvolgente in un’azione”, una risonanza con qualcosa che l’ascoltatore deve capire in modo quasi tattile.
Nell’Italia dei nostri giorni la riscoperta della parola è testimoniata dal calo degli spettatori televisivi, dall’aumento di quelli radiofonici e del teatro, dal successo dei talk show e di spettacoli come quello di Marco Paolini, con il suo eccezionale monologo sul Vajont.
Purtroppo non conosco l’Italia di oggi. Ma secondo Aristotele l’artista-oratore nel teatro, nell’insegnamento, e anche in politica, può coinvolgere completamente l’ascoltatore-spettatore soltanto con la mimesis, l’esperienza di una nascita. Solo così può promuovere il pathei mathos, l’”imparare a soffrire” da coloro che hanno vissuto una forma di sofferenza…”
Con il rischio di cadere nella «tv del dolore»…
… ma sempre Aristotele, nella “Poetica”, sottolinea come la presentazione visiva della sofferenza nel caso migliore può servire come “segno” (semeia), senza produrre grandi effetti sullo stato dello spettatore. Invece l’orazione artistica e la melodia possono modellare il carattere dell’ascoltatore, mettendogli le ali per partecipare fisicamente.
Qual è il tipo di ascolto che lei, fondatore dell’ecologia moderna, considera più “sano”?
Quello della comunicazione diretta, fra persone che possono guardarsi in faccia. Un dialogo che coinvolge l’orecchio, ma anche la vista: “Ti do me stesso attraverso le pupille dei miei occhi”.
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento