sabato 1 giugno 2024

Che siano ofiti

Chi entra nella Basilica di Sant'Ambrogio a Milano, uno dei luoghi fondatori del cristianesimo, troverà subito una sorpresa: sul lato sinistro della navata centrale c'è una colonna isolata di granito, coronata da un serpente di bronzo, che si dispiega,. orizzontalmente, nelle sue spirali. Secondo Landolfo il Vecchio, cronista dell'XI secolo, questo serpente fu donato dall'imperatore d'Oriente Basilio all'arcivescovo Arnolfo, ambasciatore di Ottone III a Costantinopoli, nell'anno 1001 o 1002. Scrive Dom Leclercq: “I Greci donarono questo bellissimo oggetto di bronzo che fa credere che fosse il serpente di bronzo innalzato da Mosè nel deserto. Questa fantasia ha avuto un grande impatto sulla gente, che non ha smesso di crederci, anche se gli studiosi hanno opinioni diverse”.
Già nel sermone sui Salmi Ambrogio aveva fatto riferimento al tema del parallelismo tra il serpente di bronzo e Gesù sulla croce: “ Potest non timere serpentes, qui hunc novit adorare serpentem ”, “Chi sa adorare questo serpente può non aver paura”.

Nessun commento: